Legni per esterni: indicazioni e consigli per i pavimenti per esterno

Legni per esterni: scopriamo insieme il panorama dei pavimenti in legno per esterni, dei legni per esterni in generale e dei decking compositi. In questo campo fitto di insidie e poca conoscenza, una buona informazione può essere l’elemento cardine nella scelta! Non si fa altro che parlare di Decking in legno oppure in composito. 

Legni per esterni

Legni per esterni e Pavimenti per Esterni

Qualora volessimo un pavimento in legno, la prima considerazione da fare è quella di scegliere un legno nobile e stabile, come IPE o TEAK ad esempio. Non sono legni per esterni economici, ma sappiamo che stiamo investendo sulla longevità del prodotto! Non è di certo meraviglioso fare l’installazione di un bel pavimento e ritrovarselo dopo poche settimane più simile ad una pista da rally!

Altro fattore importante nella scelta dei legni per esterni è quello dell’installazione. Specialmente se siamo in presenza di legni che si muovono parecchio è necessario optare per un sistema senza viti/chiodi (che sarebbero comunque strappati dai movimenti del legno… è solo una questione di tempo). Il legno è magico, ed il suo calore è assolutamente irreplicabile attraverso altri materiali. Bisogna solo fare attenzione a quale scegliere e come montarlo, perché anche dopo le sue lavorazioni, il legno continua a vivere e muoversi. La manutenzione di cui necessità ha fini sia strutturali per i movimenti che estetici per l’ossidazione. Mentre per i primi bisogna fare molta attenzione, per i secondi invece va a gusto (c’è chi ama l’effetto country del pavimento ingrigito e chi invece vuole tenerlo sempre del giusto tono di colore).

Legni per esterni o Pavimenti per Esterni in legno Composito (wpc)?

Se non si vuole usare legni per esterni per la propria pavimentaione allora bisogna guardare ai pavimenti per esterni compositi, comunemente chiamati WPC (wood polymer composite) si apre un capitolo molto delicato... bisogna conoscere, altrimenti si rischia di cadere nella trappola di chi millanta il: non si macchia, zero manutenzione... tutte fesserie. O meglio... queste affermazioni richiedono un’argomentazione ed analisi più profonda. Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: Buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti.

Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo. Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera dei pavimenti per esterni in legno o in composito.

Cosa Accade quando si monta un pavimento decking composito in WPC e non si sanno queste cose? Le immagini parlano da sole:

  doghe legno acqua

Duro 2.0: il RE dei pavimenti per esterni decking compositi

Skudo

Un materiale composito di nuovissima generazione che unisce la bellezza indiscussa dei legni per esterni alla stabilità dei migliori materiali compositi. C’è da ricordare che di solito, chi cerca legni per esterni sa già che dovrà trovare un prodotto capace di superare molte prove al miglior prezzo. Specialmente se si parla di pavimenti (oppure decking, termine internazionale per definire i pavimenti in legno o composito per esterni) l’attenzione da prestare ai materiali e soprattutto ai sistemi di montaggio è importantissima se si vogliono evitare problemi di manutenzione sia estetica che strutturale.

Il DURO 2.0 è un materiale ottenuto per estrusione e composto dai seguenti ingredienti:

  • LOLLA: ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia.
  • Bamboo: polvere di bambù! Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento.
  • Polimeri HDPE: per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile del predecessore.

Antimacchia e Color performance: La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti nel mondo dei legni per esterni, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è garantito anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore!

Superficie Duro 2.0 

Il Duro 2.0 migliora anche nella superficie che risulta davvero il fiore all’occhiello di questo nuovo materiale per pavimenti da esterno. L’effetto è quello del legno, con tutte le sue sfumature cromatiche nel colore e non solo! Infatti la superficie è lavorata in modo tale da riprodurre l’effetto dei legni per esterni spazzolati. Disponibile in 5 colori: Teak - Burma - Denim - Helmut - Terra.

Il decking DURO 2.0 è ovviamente compatibile con tutto il range dei sistemi di installazione iDecking, ovvero: EasyClick - EasyChange e la nuovissima clip iFly. Grazie alla tecnologia iDecking, il pavimento per esterni DURO 2.0 si monta senza viti! E non solo… ogni doga, per chi sceglie clip iFly o il sistema EasyChange diventa totalmente intercambiabile / smontabile in qualsiasi parte della pavimentazione senza dover smontare/rimuovere il pavimento!

Etherno Bamboo: composito naturale per il decking

Il Bamboo, classificato come erba, cresce molto più in fretta del legno ed è tra le risorse più abbondanti nel pianeta. Segreti e controllati processi di compressione e carbonizzazione conferiscono a questo decking, 100% naturale, elevate performance in termini di resistenza, stabilità e durata. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).

Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.

Altro particolare da non sottovalutare è che la sua superficie non scheggia, consentendo il calpestio a piedi nudi in tutta tranquillità! ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.

Per i più attenti all’aspetto Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali.

Quali sono i principali vantaggi di ETHERNO?

  • Doghe eco-friendly ricavate da bamboo
  • Termo compresso e carbonizzato
  • Installazione innovativa
  • Elevatissima stabilità e durata
  • Forte resistenza alle intemperie
  • Particolarmente adatto a luoghi pubblici
  • Inattaccabile da tarli, insetti e marcescenze
  • Resistenza al fuoco BFL-S1