Il vasto mondo dei migliori pavimenti per esterni
Scopriamo insieme il Panorama dei nuovi pavimenti in Bamboo e dei decking compositi. In questo campo fitto di insidie e poca conoscenza, una buona informazione può essere l’elemento cardine nella scelta! Non si fa altro che parlare di Decking in legno oppure in composito. Ed impazzano le ricerche che necessitano approfondimenti sul panorama dei: pavimenti in bamboo, pavimenti per esterni, decking composito, wpc, legno per esterno e così via. Questo post vuole essere utile per orientare le vostre scelte e se possibile, sciogliere qualche dubbio prima di fare una scelta sbagliata.
Bamboo Etherno
Un nuovo prodotto sviluppato dal team iDecking Revolution dalle qualità a dir poco straordinarie: ETHERNO BAMBOO. Partiamo dalla materia prima, ovvero il Bamboo... Molti si chiederanno, come è possibile fare un pavimento in Bamboo??? In effetti, la canna di bamboo al centro è vuota e prima di diventare ETHERNO
Bamboo Decking deve passare attraverso una serie di steps che prevedono: il taglio delle canne, il trattamento, il ricompattamento ed il taglio a doghe. Per fare questo viene utilizzata la qualità di Bamboo dal fusto più grande, ovvero il così detto MOSO ( Phyllostachys Edulis Moso).
Per i più attenti del Panorama Ecologico Green e EcoFriendly dei prodotti c’è da dire che il Bamboo è classificato come erba ed è tra le risorse più abbondanti del pianeta. Materiale dunque con importanti certificazioni ambientali.
Ma cosa lo rende così speciale come pavimento?
Un segreto processo di “carbonizzazione” brevettato gli conferisce delle qualità in termini di durezza, stabilità e design INCREDIBILI. Ci troviamo davanti all’unico pavimento al mondo, 100% naturale, quasi indistinguibile dal legno, che non si muove neanche di un millimetro!!! Quest’ultimo punto è fondamentale, in quanto chi ha avuto già a che fare con pavimenti decking sia in legno che in composito ha sicuramente dovuto faticare per controllarne la stabilità rispetto ai sbalzi di temperatura.
Altro particolare da non sottovalutare è che la sua superficie non scheggia, consentendo il calpestio a piedi nudi in tutta tranquillità! ETHERNO BAMBOO Decking è la soluzione IDEALE per i posti ad alto calpestio come Bar, Ristoranti, Terrazze.
Ma c’è qualcosa di ancor più particolare che rende questo straordinario pavimento UNICO sul mercato: i sistemi di installazione EasyClick ed EasyChange, brevetti internazionali di iDecking Revolution. che infondo al blog guarderemo più da vicino:
Panorama pavimenti in composito WPC - BPC
Il legno composito normalmente utilizzato a sostituzione del legno naturale per pavimenti da esterni è comunemente chiamato WPC. Con questo acronimo, che letteralmente significa wood polymer composite, vengono riempite pagine e pagine nel panorama della letteratura commerciale che non sempre sono accompagnate da esaustive spiegazioni tecniche.
Ti hanno detto che il legno composito è una ottima soluzione alternativa in materia di pavimenti per esterni? Non è una bugia, ma ci sono cose da sapere… quello che ci interessa è che la scelta che stai per compiere sia consapevole e possa tenere conto di fattori che se trascurati potrebbero riservarti amare sorprese una volta installata la tua pavimentazione.
WPC - BPC Composito - Cosa Significa?
Partiamo dai comuni Pavimenti in legno composito WPC che si trovano in commercio, range di prezzo dai 50 agli 85 euro al metro quadro (includendo viti e clips per installarli).
Questi pavimenti decking sono realizzati in parte da polimeri riciclati (PE o HDPE), in gergo: buste, bicchieri e bottigliette di plastica riciclate! I polimeri riciclati sicuramente rappresentano un bel gancio commerciale per chi li spaccia EcoFriendly, ma pochi sanno che la plastica riciclata si dilata molto più rispetto al PVC vergine (non riciclato) per cui dobbiamo sapere che se le doghe di pavimento per esterni che stiamo acquistando sono in polimeri riciclati, sicuramente dovremo aspettarci movimenti e torsioni molto consistenti. Essenziale da sapere specialmente in fase di montaggio, altrimenti il materiale diventerà inutilizzabile dopo poco tempo.
Insieme ai polimeri riciclati, i pavimenti WPC e BPC hanno anche una percentuale di materia naturale: i WPC è fatto con farina di Legno (segatura) + cellulosa e sono i più comuni, i BPC usano invece la segatura di bamboo (un po’ meglio). Rimedio della Nonna, se cade olio, grasso etc.etc. cosa facciamo? ci buttiamo sopra la segatura!!!! Attenzione, perché la segatura è un altro componente che ha un altissimo coefficiente di assorbimento. Le nostre doghe saranno quindi soggette a gonfiarsi quando bagnate o in presenza di umidità e a ritirarsi quando il clima è più secco. Sapere questo è ancora una volta essenziale per la posa in opera.
Cosa Accade quando si monta un pavimento decking composito in WPC e non si sanno queste cose? Le immagini parlano da sole:
Quanto espresso sopra può verificarsi in percentuale più o meno grave a seconda della qualità del materiale e del legno composito che si acquista. Per cui, onde evitare rischi, vi consigliamo di non farvi ammaliare da offerte che scendano sotto il prezzo elencato sopra! Un materiale molto economico, oltre a tutto ciò, tende anche a “sfarinare/sgretolarsi” con il tempo. La cosa importante è saperlo ed essere coscienti di ciò che si sta acquistando per non rimanere delusi dopo
Decking/Pavimenti in Legno Composito: DOGA PIENA O ALVEOLARE (con fori)???
Se si tratta invece di un materiale innovativo o semplicemente fatto con PVC vergine (non riciclato) la doga alveolare è preferibile anche rispetto ad un composito WPC con doga piena...
Questo perché i legno composito realizzato così ha una superficie più dura, resistente e meno soggetta a dilatazione!
DURO 2.0, la nuova generazione nel panorama dei pavimenti decking in legno composito!
La consapevolezza di tutti i limiti dei WPC/BPC materiali compositi ha portato il team di iDecking Revolution ha sviluppare un materiale di nuova generazione che risolvesse la maggior parte dei problemi legati ai vecchi materiali compositi.
Nasce così il DURO 2.0 composito, un nuovissimo materiale ottenuto dalla miscela: di LOLLA DI RISO (ovvero, la buccia del chicco del riso! Materiale che ne garantisce le performance migliori negli ambienti più umidi: lago, mare, pioggia. Avete capito bene, con uno scarto dell’agricoltura, viene generato un pavimento per esterni dalle performance incredibili, pari a quelle di un legno nobile! Il riso che cresce in acqua, è naturalmente protetto dalla sua buccia fino al momento in cui il seme è pronto per germogliare. Una caratteristica protettiva che la segatura e le cellulose non hanno!) + Polvere di Bamboo (Questa la prima novità che si aggiunge alla lolla del riso per aumentare la stabilità delle doghe di pavimento) + Polimeri HDPE per la parte plastica, che insieme ai due ingredienti naturali compone un pavimento molto più stabile della norma.
Il Duro 2.0, lo dice il nome, ha la particolarità di avere una superficie effetto legno! La novità eclatante, oltre alla composizione del DURO 2.0, sta nella capsula che lo avvolge in superficie! Un vero e proprio ritrovato in termini di tecnologia per garantire due dei fattori più importanti per un pavimento da esterno, ovvero: Scolorimento e Pulizia! Grazie a questa capsula il DURO 2.0 è anti macchia (in quanto il film non permette assorbimento e rende la pulitura efficace su macchie che in altri materiali sarebbero permanenti) ed estremamente facile da pulire! La capsula protegge il pavimento dai raggi UV garantendo una stabilità del colore scelto per molte stagioni senza subire drastiche variazioni di colore! Il DURO 2.0 non ha reali concorrenti... ciò non è dato unicamente dal materiale! Ci sono in commercio dei compositi validi, ma sono ancora legati a sistemi di installazione tradizionali con tutti i limiti di tempo, durata e manutenzione strutturale che ne conseguono!
Possiamo dare uno sguardo su quanto sia dettagliata la superficie studiata per questo materiale e quanto sia facile pulirla in questo breve video:
Ecco alcuni esempi di installazione fatti con il Duro 2.0 e i sistemi iDecking in giro per il Mondo
Error
Tutti questi materiali, hanno una cosa straordinaria in comune! Ovvero gli unici e brevettati sistemi di installazione, i migliori nel panorama della posa del decking.
Sistema iDecking EasyClick
EasyClick
Con il sistema EasyClick, 2 installatori possono montare oltre 100 metri quadrati al giorno!!!
QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DI EASYCLICK?
- Installazione 5 volte più veloce rispetto ai tradizionali sistemi
- Zero viti, colla o clips tradizionali
- Zero rischi di errore nel montaggio
- Zero stress fisico
- Zero ristagni d’acqua
- Incremento esponenziale della resistenza totale
- Sistema auto-allineante
Sistema iDecking EasyChange
EasyChange è un altro sistema iDecking che permette, unico al mondo, di rimuovere e reinserire ogni doga in qualsiasi punto dei pavimenti per esterni iDecking Revolution, senza bisogno di ricorrere a personale specializzato:
basta la chiave speciale in dotazione ed il gioco è fatto. Il Sistema EasyChange, al pari di EasyClick, rende totalmente inutile l’utilizzo di trapani avvisatori, distanziatori, viti, colle o clips tradizionali per il montaggio. I supporti speciali del brevetto EasyChange annullano ogni rischio di errore durante la posa in opera, garantiscono una notevole riduzione nei tempi e aumentano la globale stabilità del lavoro finito.
Quali sono i vantaggi di EasyChange?
- Facilissima rimozione e reinserimento della singola doga in qualsiasi punto del pavimento
- Riduzione dei tempi di posa fino al 50%
- Incremento della resistenza nel tempo
- Veloce accesso per ispezione/pulizia sotto il pavimento
- Meno rischi di errore nel montaggio
- Non causa ristagni d'acqua sotto la pavimentazione